LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL SUONO

Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica. La stessa pressione misurata dal servizio meteorologico mediante i barometri.

Questo fenomeno prende il nome di onde di pressione sonora.

Le variazioni di pressione corrispondenti al suono hanno un’ampiezza troppo piccola e variano troppo rapidamente per essere rilevate da un barometro.

Si può cercare di visualizzare mentalmente queste onde pensando di far scoppiare un palloncino all’interno di una stanza silenziosa.

Prima di colpirlo con uno spillo, le molecole di aria presenti nella stanza si trovano nello stato di quiete e alla pressione atmosferica.

La pressione all’interno del palloncino è invece molto più elevata e le molecole d’aria presenti sono compresse e molto più vicine.

Quando il palloncino scoppia le stesse molecole prima molto compresse cominciano ad esercitare una forte pressione verso l’esterno, cercando di spostarsi verso zone in cui la pressione è minore.

Quando le molecole poste nelle vicinanze subiscono tale compressione, a loro volta cercheranno di esercitare una forza su quelle molecole, in condizioni di pressione inferiore, poste nelle loro vicinanze.

Questo spostamento verso l’esterno continua fino a che tutta l’energia posseduta dalle molecole stesse si è trasformata in calore.

Analogamente, quando una massa vibra (come ad esempio succede per le corde di una chitarra, le corde vocali di una persona o gli altoparlanti) e passa dal suo stato di quiete ad uno stato di movimento, schiaccia le molecole dell’ area in una zona adiacente alla sorgente sonora stessa.

Questo crea un’ area con pressione atmosferica superiore a quella normale, detta compressione.

Quando la massa vibrante ritorna nel suo stato di quiete, si crea un’area vuota, detta rarefazione, in cui la pressione atmosferica è inferiore a quella normale.

Il ciclo di vibrazioni, compiuto dalla massa in questione genera aree con diversi stati di compressione e di rarefazione.

La presenza di queste aree genera lo spostamento delle onde dalla sorgente, in modo analogo a quanto accade con lo scoppio di un palloncino.

È interessante e importante notare che le stesse molecole interessate non si muovono nell’aria alla velocità del suono; sono invece le onde sonore che si propagano nell’atmosfera sotto forma di onde compresse che si espandono incontrando resistenza, dall’area di pressione più alta a quella di pressione più bassa.

Tale processo è conosciuto con il nome di propagazione dell’onda.

Guarda i CD da me realizzati

Pubblicato da avps

Vincenzo Vanni Nato a Siena Toscana Italia Produttore Discografico dal 1984 Etichetta “Le Carrozze Records”  Più di 1000 CD e registrazioni con musicisti internazionali di Jazz, Classica, Rock come Paolo Fresu, Joaquin Aciucarro, Battista Lena, Ronald Brautigam e collaborando con varie etichette come Splasch Records, Iradidio, Label Bleu, Guitar Chef e Blunote. Sound Engineer Live Recording  “Accademia Musicale Chigiana” (Internazionale Istituto dei Studi ad altisimo livello nel mondo di musica classica), “Orchestra a Plettro Senese”, Associazione “Musica Reale” di Montalcino (Concerti dei musicisti solisti di musica camera del “Royal Concertgebouw Orchestra” di Amsterdam) ed altre realtà come il gruppo “Livello 7”, Sesto Senso, Concerti della Cantante Alice Visconti e tournée del cantante Sammy Barbot. Operatore Video e Montaggio Elettronico Televisione Toscana TV. Produzione video Festa Europea della Musica a Montalcino Organizzatore Eventi Responsabile all’organizzazione dei Seminari Estivi della Fondazione Siena Jazz. Organizza eventi presso locali pubblici come il “Kaffeina” di Montalcino dove gestisce una rassegna di musica ed eventi più importanti come la Festa della Musica Europea organizzata nel 2010, 2011 e 2012 a Montalcino dove in tre giorni si sono esibiti più di 250 musicisti in vari palchi all’interno della Città e le frazioni. Membro Fondatore Associazione Siena Jazz, oggi Fondazione Nazionale Italiana di Jazz, Siena Jazz University dove ha attivamente collaborato all’organizzazione dal 2002 al 2009 Didattica settore in pieno sviluppo insegnando le basi dell’acustica, la fonica e tutte le varie tecniche di registrazione e produzioni discografiche. Ha collaborato con diverse scuole di musica nella provincia di Siena.