Come posizionare l’attrezzatura nella tua stanza

Quando posizioni i tuoi altoparlanti di monitoraggio, tieni presente che la loro posizione rispetto alle pareti può influire notevolmente sulla qualità del suono. Cerca di evitare di posizionare i tuoi altoparlanti direttamente contro una parete, in quanto questo può causare problemi di riverbero e risonanza, influenzando la precisione del suono.


In genere, una buona regola è quella di posizionare i tuoi altoparlanti ad una distanza uguale dalla parete posteriore e dai lati della stanza. Inoltre, se i tuoi altoparlanti sono troppo vicini alle pareti, la riflessione del suono causerà una maggiore colorazione del suono. Invece, cerca di posizionarli ad una distanza equidistante dalla parete posteriore e dai lati della stanza, idealmente formando un triangolo equilatero con la posizione di ascolto al centro.


Quando si tratta di trattamenti acustici della stanza, ci sono molte opzioni disponibili. I pannelli di assorbimento sono spesso utilizzati per ridurre l’eco e il riverbero indesiderati, mentre le trappole per bassi sono progettate per assorbire le basse frequenze, evitando così le problematiche risonanze. I diffusori, d’altra parte, vengono utilizzati per distribuire il suono in modo uniforme nella stanza.


È importante scegliere i trattamenti acustici giusti per la tua stanza e posizionarli correttamente per ottimizzare l’acustica della stanza. In generale, i pannelli di assorbimento sono più efficaci quando posizionati vicino alle sorgenti di suono, come i tuoi altoparlanti di monitoraggio, mentre le trappole per bassi sono più efficaci quando posizionate vicino agli angoli della stanza.


In sintesi, un buon posizionamento dell’attrezzatura nella tua stanza e un’adeguata applicazione di trattamenti acustici possono fare la differenza nella qualità del suono e delle tue registrazioni. Seguendo questi consigli e applicando la simmetria nella disposizione della tua attrezzatura, puoi creare un ambiente di registrazione e mixaggio che funzioni come un sistema ben coordinato, garantendo la massima qualità del suono e il miglioramento delle tue prestazioni musicali.

Pubblicato da avps

Vincenzo Vanni Nato a Siena Toscana Italia Produttore Discografico dal 1984 Etichetta “Le Carrozze Records”  Più di 1000 CD e registrazioni con musicisti internazionali di Jazz, Classica, Rock come Paolo Fresu, Joaquin Aciucarro, Battista Lena, Ronald Brautigam e collaborando con varie etichette come Splasch Records, Iradidio, Label Bleu, Guitar Chef e Blunote. Sound Engineer Live Recording  “Accademia Musicale Chigiana” (Internazionale Istituto dei Studi ad altisimo livello nel mondo di musica classica), “Orchestra a Plettro Senese”, Associazione “Musica Reale” di Montalcino (Concerti dei musicisti solisti di musica camera del “Royal Concertgebouw Orchestra” di Amsterdam) ed altre realtà come il gruppo “Livello 7”, Sesto Senso, Concerti della Cantante Alice Visconti e tournée del cantante Sammy Barbot. Operatore Video e Montaggio Elettronico Televisione Toscana TV. Produzione video Festa Europea della Musica a Montalcino Organizzatore Eventi Responsabile all’organizzazione dei Seminari Estivi della Fondazione Siena Jazz. Organizza eventi presso locali pubblici come il “Kaffeina” di Montalcino dove gestisce una rassegna di musica ed eventi più importanti come la Festa della Musica Europea organizzata nel 2010, 2011 e 2012 a Montalcino dove in tre giorni si sono esibiti più di 250 musicisti in vari palchi all’interno della Città e le frazioni. Membro Fondatore Associazione Siena Jazz, oggi Fondazione Nazionale Italiana di Jazz, Siena Jazz University dove ha attivamente collaborato all’organizzazione dal 2002 al 2009 Didattica settore in pieno sviluppo insegnando le basi dell’acustica, la fonica e tutte le varie tecniche di registrazione e produzioni discografiche. Ha collaborato con diverse scuole di musica nella provincia di Siena.